top of page

/ nuova legge   urbanistica

Prospettare un sistema di pianificazione in grado di confrontarsi con città e territori profondamente diversi e con gli obiettivi della transizione ecologica

Il Consiglio direttivo nazionale dell'INU ne ha definito alcuni punti qualificanti che saranno approfonditi e discussi dai gruppi di lavoro appositamente costituiti, dalle sezioni regionali, dai soci dell'INU, con l'intento di aprire il dibattito a qualificati contributi esterni. 

view-across-bologna-in-italy-2021-08-29-12-15-14-utc.jpg

/ punti qualificanti

  • lo sviluppo, la diffusione ed il coordinamento dei sistemi informativi territoriali, avvalendosi delle più avanzate opportunità tecnologiche e conoscitive;

  • l'integrazione della programmazione nel governo del territorio, per assicurare la rapida ed efficace attuazione delle politiche pubbliche;

  • l'adozione di misure atte a limitare il consumo di suolo e a garantire la fornitura dei servizi ecosistemici, incidendo su un ampio spettro di strumenti che vanno dalla dimensione regolativa a quella incentivante e fiscale;

  • la promozione di una maggiore convergenza e coerenza delle pianificazioni separate con quella territoriale ed urbanistica, al fine di evitare che il governo del territorio non risulti paralizzato dal moltiplicarsi dei centri decisionali e dalla conflittualità degli interessi;

  • la ridefinizione dei compiti e delle responsabilità relative ai diversi livelli della pianificazione, in coerenza con il principio di sussidiarietà;

  • la previsione di un nuovo tipo di piano urbanistico, che sia in grado di favorire i processi di rigenerazione urbana sia alla scala minuta degli adeguamenti energetici, sismici ed ecologici, sia a quella urbanistica delle aree dismesse e degradate, sia infine a quella territoriale, con particolare riferimento al greening delle reti infrastrutturali, dei servizi sociali e della città pubblica;

  • l'aggiornamento degli standard urbanistici, garantendo l'equilibrio tra il perseguimento dei livelli essenziali delle prestazioni e l'adattamento alle situazioni regionali;

  • la soluzione delle molteplici controversie giuridiche che ruotano intorno alla perequazione, alla compensazione, agli accordi pubblico-privato per legittimarli nella trasparenza e nel perseguimento dell'interesse pubblico;

  • l'evoluzione delle forme della partecipazione dei cittadini, garantendo il loro accesso alle sedi in cui si pratica e il pieno coinvolgimento nel processo di formazione delle decisioni.

Il Consiglio direttivo nazionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha deliberato, nella seduta che si è svolta il 19 marzo 2022, la formazione di nove Gruppi di lavoro per la preparazione di una piattaforma legislativa di temi e contenuti di base inerenti una proposta di legge nazionale di principi sul governo del territorio.

Argomenti e senso dello sviluppo dei lavori dei singoli Gruppi sono stati presentati e discussi in via preliminare durante il CDN del 21 maggio e successivamente approfonditi nel CDN del 15 luglio 2022 e nel corso della Giunta esecutiva nazionale aperta, oltre che ai Responsabili dei Gruppi di lavoro, anche alla partecipazione del Presidente Onorario e dei Membri dell’Ufficio di Presidenza.

Gli esiti raggiunti a novembre 2022 sono raccolti e pubblicati in Urbanistica INFORMAZIONI  n. 305/2022 - Special Issue, di cui si divulga in anteprima uno stralcio.

Urbanistica INFORMAZIONI  n. 305/2022 - Special Issue

Sezione: I GRUPPI TEMATICI PER LA LEGGE DI PRINCIPI SUL GOVERNO DEL TERRITORIO [scopri l'indice]

1. I principi fondamentali del governo del territorio

Michele Talia, Francesco Domenico Moccia

2. Sistema delle conoscenze e delle valutazioni nella pianificazione, rapporti con la programmazione

Carmen Giannino, Simone Ombuen

3. Suolo e servizi ecosistemici nella pianificazione urbanistica

Andrea Arcidiacono, Simona Tondelli

4. Per un ridisegno dei rapporti tra piani settoriali e piani territoriali e urbanistici

Carlo Gasparrini, Rosario Pavia

5. Natura e contenuti della pianificazione territoriale

Valeria Lingua, Francesca Moraci

6. Gli strumenti di pianificazione urbanistica

Carlo Alberto Barbieri, Patrizia Gabellini

7. Punti fermi per l'aggiornamento degli standard urbanistici

Carolina Giaimo, Laura Ricci, Marichela Sepe

8. Disciplina della perequazione e delle compensazioni urbanistiche. Fiscalità urbanistica. Disciplina degli accordi pubblico-privato (e del convenzionamento)

Paolo Galuzzi, Stefano Stanghellini

9. La democrazia del piano e del progetto

Raffaella Radoccia, Gilda Berruti

bottom of page